Two new species of Rhodochlora Warren, 1894 of the Neotropics (Lepidoptera: Geometridae, Geometrinae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1034Parole chiave:
Lepidoptera, Geometridae, Geometrinae, Rhodochlora, vicariant distributions, new species, French Guiana, Costa RicaAbstract
Rhodochlora Warren, 1894 is a Neotropical genus of the largest and most attractive species of their kind. This article aims to characterize two additional species. Rhodochlora rufaria Warren, 1909 is a well-characterized species ranging from Peru to Venezuela. Rhodochlora elias Viidalepp, sp. nov. has similar wing markings to R. rufaria but differs in the shape of the lateral appendages of the uncus and has an eastern distribution in South America. Anothernew species, Rhodochlora ylle Lindt, sp. nov. from Costa Rica, resembles the western Neotropical Rhodochlora brunneipalpis Warren, 1894 in its wing markings, but again, it is morphologically different, and confined to the fauna of Mesoamerica.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
20
Visualizzazioni
|
14
Download
|
34
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Albert, J. S., Val, P., & Hoorn, C. (2018). The changing course of the Amazon River in the Neogene: center stage for Neotropical diversification. Neotropical Ichthyology, 16(3): e180033. https://doi.org/10.1590/1982-0224-20180033 DOI: https://doi.org/10.1590/1982-0224-20180033
Barke, R., & Lamb, S. (2006). Late Cenozoic uplift of the Eastern Cordillera, Bolivian Andes. Earth and Planetary Science Letters, 249(3-4), 350-367. https://doi.org/10.1016/j.epsl.2006.07.012 DOI: https://doi.org/10.1016/j.epsl.2006.07.012
Hausmann, A. (2017). Revision of the neotropical Rhodochlora exquisita species-group, with description of three new species (Geometridae, Geometrinae). Mitteilungen der Münchner Entomologischen Gesellschaft, 107, 5-18.
Pitkin, L. M. (1996). Neotropical emerald moths: a review of the genera (Lepidoptera: Geometridae, Geometrinae). Zoological Journal of the Linnean Society, 118(4), 309-440. https://doi.org/10.1111/j.1096-3642.1996.tb01268.x DOI: https://doi.org/10.1006/zjls.1996.0060
Prout, L. B. (1932). Die Amerikanischen Spanner. In A. Seitz. Die Gross-Schmetterlinge der Erde (Vol. 8). Kernel Verlag.
Val, P., Figueiredo, J., de Melo, G., Flantua, S. G., Quesada, C. A., Fan, Y., Albert, J. S., Guayasamin, J. M., & Hoorn, C. (2022). Geological history and geodiversity of the Amazon. Technical Report. Brazil: Universidade Federal de Ouro Preto. https://www.researchgate.net/publication/359705180_Geological_History_and_Geodiversity_of_the_Amazon
Viidalepp, J., Maes J.-M., & Viidalepp, T. (2010). To the knowledge of Geometrid moths of Nicaragua (Lepidoptera, Geometridae). Revista Nicaraguense de Entomología, 70, suppl. 3, 1-69.
Warren, W. (1894). New genera and species of Geometridae. Novitates Zoologicae, 1, 366-535. https://doi.org/10.5962/bhl.part.24566 DOI: https://doi.org/10.5962/bhl.part.24566
Warren, W. (1909). New American Uraniidae and Geometridae. Novitates Zoologicae, 16, 69-109.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Jaan Viidalepp, Lennart Lennuk, Aare Lindt

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.