Contributo alla conoscenza della fauna dei Macrolepidoptera delle aree prospicienti lo Stretto di Messina (Italia) (Insecta: Lepidoptera)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.291Parole chiave:
Insecta, Lepidoptera, barriera biogeografica, Stretto di Messina, Calabria, Sicilia, ItaliaAbstract
Nell’ambito dei monitoraggi ambientali propedeutici alla realizzazione dell’Attraversamento stabile dello Stretto di Messina sono state indagate le faune dei Macrolepidoptera presenti sul versante siciliano e su quello calabrese. Il monitoraggio è stato effettuato in 23 siti siciliani e 15 calabresi, cercando di coprire al meglio la diversità ambientale presente sulle due sponde dello stretto. Le ricerche sono state condotte dal 2010 al 2011, escludendo i mesi invernali. Sono stati rinvenuti 10.399 esemplari appartenenti a 355 specie, un numero relativamente alto se si considera l’elevata antropizzazione delle aree indagate e la sospensione dei campionamenti nei mesi invernali, anche se di queste solo Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761) ha un interesse conservazionistico ai sensi della Direttiva “Habitat”. Fra le 168 specie rinvenute solo su una sponda dello stretto (97 sulla sponda calabrese e 71 su quella siciliana), 26 non sono presenti su entrambe le sponde per motivi biogeografici. Di queste 21 sono presenti in quasi tutta Italia, ma ad oggi non sono mai state rinvenute in Sicilia e 5 sono specie endemiche siciliane di relativamente recente differenziamento o sono specie più diffuse nel bacino sudoccidentale del Mediterraneo. Inoltre, Zanclognatha lunalis (Scopoli, 1763), viene segnalata per la prima volta sul territorio siciliano. Questi dati sottolineano ancora una volta la già nota importanza dello Stretto di Messina come barriera biogeografica che la eventuale costruzione di un suo attraversamento stabile potrebbe quanto meno indebolire.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BELLA, S., RUSSO, P. & PARENZAN, P., 1996.– Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana. III. Bombici e Sfingi.– Phytophaga, 6(1995): 85-109.
BERIO, E., 1985.– Lepidoptera Noctuidae. I. Generalità Hadeninae Cuculliinae.– Fauna d’Italia, 22: 970 pp. Calderini, Bologna.
BERIO, E., 1991.– Lepidoptera Noctuidae. II. Sezione Quadrifide.– Fauna d’Italia, 27: 708 pp. Calderini, Bologna.
BERTACCINI, E., FIUMI, G. & PROVERA, P., 1997.– Bombici e Sfingi d’Italia (Lepidoptera Heterocera), 2: 256 pp. Natura Giuliano Russo Ed., Monterenzio (BO).
COSTA, A., 1863.– Nuovi studi sulla entomologia della Calabria Ulteriore.– Atti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, Napoli, 1(2): 1-80. DOI: https://doi.org/10.5962/bhl.title.34236
DE FREINA, J. J. & NARDELLI, U., 2007.– Revision des Arctia villica-Komplexes - 1. Teil. Nomenklatur und Systematik der adriato- und atlantomediterranen Arten Arctia villica (Linnaeus, 1758 (partim), Arctia angelica (Boisduval, 1829) stat. n. und Arctia konewkaii (Freyer, 1831) stat. rev. (Lepidoptera: Arctiidae, Arctiinae).– Entomologische Zeitschrift Stuttgart, 117(3): 105-123.
GIULIANO, F. & PARENZAN, P., 1995.– Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana. II. I Macrolepidotteri dei Monti Nebrodi.– Phytophaga, 5(1994): 85-110.
HARTIG, F., 1970.– Neue Heteroceren-Rassen aus Kalabrien.– Nachrichtenblatt der Bayerischen Entomologen, 19(6): 114-118.
HEEGER, E., 1838.– Beitraege zur Schmetterlingskunde oder Abbildungen und Beschreibungen neuer Sicilianischer Schmetterlinge: 7 pp. Ed. J. P. Sollinger, Wien.
INFUSINO, M., 2008.– Nuovi reperti di Geometridi (Lepidoptera) per la Sicilia.– Il Naturalista Siciliano, 32(3-4): 389-396.
INFUSINO, M. & SCALERCIO, S., 2011.– Affinità faunistica fra Sicilia e Calabria: corotipo ed ecologia dei macrolepidotteri esclusivi delle due regioni.– Biogeographia, 30(1): 503-510. DOI: https://doi.org/10.21426/B630110566
INFUSINO, M., SAITTA, S. & HAUSMANN, A., 2010.– Nuovi reperti di Lepidotteri Eteroceri per l’Italia e la Sicilia (Lepidoptera: Geometridae, Lymantriidae).– Bollettino della Società Entomologica Italiana, 142(3): 129-134.
INFUSINO, M., CALABRÒ, C., SAITTA, S. & SCALERCIO, S., 2012.– I Macroeteroceri della Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello” (Sicilia nord-orientale) (Lepidoptera Heterocera).– Bollettino della Società Entomologica Italiana, 144(1): 31-43. DOI: https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2012.31
INFUSINO, M., GRECO, S., TURCO, R., BERNARDINI, V. & SCALERCIO, S., 2016.– Managed mountain forests as diversity reservoirs in Mediterranean landscapes: new data on endemic species and faunistic novelties of moths.– Bulletin of Insectology, 69(2): 249-258.
INFUSINO, M., HAUSMANN, A. & SCALERCIO, S., 2018.– Ptilophora variabilis Hartig, 1968, bona species, and description of Ptilophora nebrodensis sp. n. from Sicily (Lepidoptera, Notodontidae).– Zootaxa, 4369(2): 237–252. DOI: https://doi.org/10.11646/zootaxa.4369.2.5
LAMBECK, K., ANTONIOLI, F., PURCELL, A. & SILENZI, S., 2004.– Sea-level change along the Italian coast for the past 10,000 yr.– Quaternary Science Reviews, 23: 1567-1598. DOI: https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2004.02.009
LEDERER, J. & SNELLEN, P. C. T., 1862.– Notice sur la faune Lépidopterologique de l’Ile de Sicile.– Wiener Entomologische Monatschrift, 7: 228-229.
PARENZAN, P., 1977.– Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell’Italia Meridionale. IV. Heterocera (Bombyces et Sphinges) di Puglia e Lucania.– Entomologica, 13: 183-245.
PARENZAN, P., 1979.– Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell’Italia Meridionale. V. Heterocera: Noctuidae.– Entomologica, 15: 159-278.
PARENZAN, P., 1982.– Bombyces e Sphinges (Lepid. - Heterocera) dell’Italia meridionale (addenda).– Entomologica, 17: 103-125.
PARENZAN, P., 1984.– Noctuidae (Lepidoptera, Heterocera) dell’Italia meridionale (addenda).– Entomologica, 19: 97-134.
PARENZAN, P., 1994.– Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell’Italia meridionale. XVII. Heterocera: Geometridae.– Entomologica, 28: 99-246.
PARENZAN, P. & PORCELLI, F., 2007.– I macrolepidotteri italiani. Fauna Lepidopterorum Italiae (Macrolepidoptera).– Phytophaga, 15(2005-2006): 1-1051.
PESARESI, S., BIONDI, E. & CASAVECCHIA, S., 2017.– Bioclimates of Italy.– Journal of Maps, 13(2): 955-960. DOI: https://doi.org/10.1080/17445647.2017.1413017
RAINERI, V., 1993.– Interessanti ritrovamenti di Geometridi per la Fauna italiana (Lepidoptera: Geometridae).– Doriana, Supplemento agli Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, Genova, 6(281): 1-4.
RUSSO, P., BELLA, S. & PARENZAN, P., 2001.– Contributo alla conoscenza dei Nottuidi della Sicilia (Lepidoptera, Noctuidae).– Phytophaga, 11: 11-85.
STAUDER, H., 1915-1916.– Lepidopteren aus dem Aspromontegebirge. Material zu einer Zusammenstellung der südkalabrischen Schmetterlingsfauna.– Zeitschrift für wissenschaftliche Insektenbiologie, 11(1915) (11-12): 281-286; 12(1916) (1-2): 10-14; (3-4): 59-63; (5-6): 109-112.
STAUDER, H., 1921.– Neue mediterrane Syntomis-formen.– Entomologischer Anzeiger, 1(10): 115-118.
STAUDER, H., 1923-1924.– Lepidopteren aus Unteritalien. I.– Societas entomologica, 38(1923) (2): 5-7; (3): 10-11; (4): 14-16; (5): 19-20; (6): 23-24; (7): 27-28; (8): 30-32; (9): 35-36; (10): 37-40; (11): 43-44, (12); 46-48; 39(1924) (1): 3-4; (2): 7-8, (3): 10-12; (4): 15-16; (5): 19-20; (6): 23-24; (7): 26-28; (8): 29-31; (9): 34-35; (10): 38-39.
STAUDER, H., 1925.– Lepidopteren aus Unteritalien. II.– Societas entomologica, 40(1): 3-4; (2): 5-7; (3): 10-12.
SCALERCIO, S., 2001.– Biodiversità e sinecologia dei Lepidotteri Ropaloceri nel paesaggio mediterraneo: la Sila Greca (Italia, Calabria).– Rivista del Museo civico di Scienze Naturali “E. Caffi”, Bergamo, 20(2000): 13-31.
SCALERCIO, S., CINI, A., MENCHETTI, M., VODÃ, R., BONELLI, S., BORDONI, A., CASACCI, L. P., DINCÃ, V., BALLETTO, E., VILA, R. & DAPPORTO, L., 2020.– How long is 3 km for a butterfly? Ecological constraints and functional traits explain high mitochondrial genetic diversity between Sicily and the Italian Peninsula.– Journal of Animal Ecology, 89(2020): 2013-2026. DOI: https://doi.org/10.1111/1365-2656.13196
ZELLER, P. C., 1847.– Bemerkungen über die auf einer Reise, nach Italien, und Sicilien beobachteten Schmetterlinge.– Isis von Oken, 40(2): 121-159; (3): 213-233; (4): 284-308; (6): 401-457; (7): 481-521; (8): 561-594; (9): 641-673; (10): 721-771; (11): 801-859; (12): 881- 914.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 M. Infusino, S. Scalercio
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.