First description on the female of Crambus duospineus Li, 2020 (Lepidoptera: Crambidae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1093Parole chiave:
Lepidoptera, Crambidae, Crambus duospinneus, female, ChinaAbstract
The female of Crambus duospineus Li, 2020, collected from the Dabie Mountains National Nature Reserve in Hubei, China, is reported for the first time. Detailed description of its morphological characteristics is provided, along with the COI barcodes.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
0
Visualizzazioni
|
0
Download
|
0
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Błeszyński, S., (1965). Crambinae. In H. G. Amsel, F. Gregor & H. Reisser. Microlepidoptera Palaearctica, 1, 553 pp., 133 pls. Georg Fromme & Co.
Błeszyński, S., & Collins, R. J. (1962). A Short Catalogue of World Species of Family Crambidae (Lepidoptera). Acta Zoologica Cracoviensia, 7, 1-389.
Chen, T. M., Song, S. M., & Yuan, D. C. (2005). A new species of Crambus Fabricius from China (Lepidoptera: Pyralidae, Crambinae). Acta Zootaxonomica Sinica, 30(2), 412-414.
Curtis, J. (1826). British Entomology: Being Illustrations and Descriptions of the Genera of Insects Found in Great Britain and Ireland. R Taylor.
Fabricius, J. C. (1798). Supplementum Entomologiae Systematicae, ordines, genera et specie. Proft et Storch. https://doi.org/10.5962/bhl.title.65803 DOI: https://doi.org/10.5962/bhl.title.65803
Hajibabaei, M., Janzen, D. H., Burns, J. M., Hallwachs, W., & Hebert, P. D. (2006). DNA barcodes distinguish species of tropical Lepidoptera. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 4(103), 968-971. https://doi.org/10.1073/pnas.0510466103 DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.0510466103
Li, H. H., & Zheng, Z. M. (1996). Methods and techniques of specimens of Microlepidoptera. Journal of Shaanxi Normal University (Natural Science Edition), 24(3), 63-70. [In Chinese]
Li, W. C. (2020). A new species of Crambus Fabricius, 1798 from China (Lepidoptera: Crambidae). SHILAP Revista de lepidopterología, 48 (92), 603-607. https://doi.org/10.57065/shilap.348 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.348
Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Synonymis, Locis. Editio Decima, Reformata. Laurentii Salvii. https://doi.org/10.5962/bhl.title.542 DOI: https://doi.org/10.5962/bhl.title.542
Figura 6. Phylogenetic tree (NJ tree) of some Crambus species based on COI sequences, with the genus Chilo as outgroup, the specimens marked with * are collected in this time, and the last few numbers is Sample ID or Genbank Accession Number.
Nuss, M. (2005). Scopariinae. In P. Huemer, O. Karsholt (Eds.). Microlepidoptera of Europe (Vol. 4). Apollo Books. https://doi.org/10.1163/9789004475489_009 DOI: https://doi.org/10.1163/9789004475489_009
Nuss, M., Landry, B., Mally, R., Vegliante, F., Tränkner, A., Bauer, F., Hayden, J., Segerer, A., Schouten, R., Li, H. H., Trofimova, T., Solis, M. A., De Prins, J., & Speidel, W. (2003-2024). Global Information System on Pyraloidea. http://www.pyraloidea.org
Snellen, P. C. T. (1890). A catalogue of the Pyralidina of Sikkim collected by Henry J. Elwes and the late Otto Möller, with notes by H. J. Elwes. Transaction of the Entomological Society of London, 38, 557-647, pls. 14-20. https://doi.org/10.1111/j.1365-2311.1890.tb03031.x DOI: https://doi.org/10.1111/j.1365-2311.1890.tb03031.x
Tamura, K., Stecher, G., & Kumar, S. (2021). MEGA11: Molecular Evolutionary Genetics Analysis Version 11. Molecular Biology and Evolution, 38(7), 3022-3027. https://doi.org/10.1093/molbev/msab120 DOI: https://doi.org/10.1093/molbev/msab120
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Jiaxin Wang, Hao Sun, Yunli Xiao

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.