A preliminary list of Heterocera in high altitude Gulmarg, Kashmir, India (Insecta: Lepidoptera)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1088Parole chiave:
Insecta, Lepidoptera, diversity, high altitude, conservation, Gulmarg, IndiaAbstract
Field investigations were made to record the diversity of Heterocera from the world-famous high-altitude tourist spot Gulmarg in Kashmir Valley. The present study has been carried out to elucidate the fauna which has not been explored before. The study is carried out from June 2022 to September 2023 including meadows and forests, in order to eventually contribute to biodiversity conservation as well as to management of forest ecosystem of this area. A total of 33 species belonging to 10 families were recorded from this site. The Erebidae family was found to be dominant with the highest number of eight species followed by Family Crambidae with a record of seven species.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
1
Visualizzazioni
|
0
Download
|
1
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Conrad, K. F., Warren, M. S., Fox, R., Parsons, M. S., & Woiwod, I. P. (2006). Rapid declines of common, widespread British moths provide evidence of an insect biodiversity crisis. Biological Conservation, 132, 279-291. https://doi.org/10.1016/j.biocon.2006.04.020 DOI: https://doi.org/10.1016/j.biocon.2006.04.020
Elmqvist, T., Folks, C., & Nystrom, M. (2003). Response diversity, ecosystem change and resilience. Frontiers in Ecology and Environment, 1, 488-494. https://doi.org/10.1890/1540-9295(2003)001[0488:RDECAR]2.0.CO;2 DOI: https://doi.org/10.1890/1540-9295(2003)001[0488:RDECAR]2.0.CO;2
Fox, R., Parsons, M. S., Chapman, J. W., Woiwood, I. P., Warren, M. S., & Brooks, D. (2013). The state of Britain’s Larger Moths 2013. Butterfly Conservation.
Janzen, D. H. (1988). Ecological characterization of a Costa Rican dry forest caterpillar fauna. Biotropica, 20, 120-135. https://doi.org/10.2307/2388184 DOI: https://doi.org/10.2307/2388184
Kendrick, R. C. (2002). Moths (Insecta: Lepidoptera) of Hong Kong [Ph. Thesis]. University of Hong Kong. http://hdl.handle.net/10722/31688
Schowalter, T., & Hargrove, W. (1986). Herbivory in forest ecosystems. Annual Review of Entomology, 31,177-196. https://doi.org/10.1146/annurev.en.31.010186.001141 DOI: https://doi.org/10.1146/annurev.ento.31.1.177
Singh, G., Kachroo, P., & Nahvi, I. (1987). Forest flora of Srinagar and plants of neighbourhood. Periodical Expert Book Agency. http://api.semanticscholar.org/CorpusID:127116229
Summerville, K. S., & Crist, T. (2004). Contrasting effects of habitat quantity and quality on moth communities in fragmented landscapes. Ecography, 27, 3-12. https://doi.org/10.1111/j.0906-7590.2004.03664.x DOI: https://doi.org/10.1111/j.0906-7590.2004.03664.x
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Yasir Irfran Yattoo, Yashashree Gadhikar

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.