A preliminary checklist of Papilionoidea from Barot valley, district Mandi, Himachal Pradesh, India (Insecta: Lepidoptera)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1060Parole chiave:
Insecta, Lepidoptera, Papilionoidea, biodiversity, conservation, checklist, ecosystem, ecology, IndiaAbstract
This is a report of the Papilionoidea’ species diversity in the Barot valley of Mandi district of Himachal Pradesh (India). The present checklist was made based on a survey tour conducted in the month of May 2024. This study is the preliminary attempt to provide a checklist of the Papilionoidea fauna of a remote valley Barot in district Mandi. This report is a baseline for future studies on Papilionoidea from this area.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
14
Visualizzazioni
|
2
Download
|
16
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Achard, F., Eva, H. D., Stibig, H. J., Mayaux, P., Gallego, J., Richards, T., & Malingreau, J. P. (2002). Determination of deforestation rates of the world’s humid tropical forests. Science, 297(5583), 999-1002. https://doi.org/10.1126/science.1070656 PMid:12169731 DOI: https://doi.org/10.1126/science.1070656
Barua, M., Gurdak, D. J., Ahmed, R. A., & Tamuly, J. (2012). Selecting flagships for invertebrate conservation. Biodiversity and Conservation, 21, 1457-1476. https://doi.org/10.1007/s10531-012-0244-7 DOI: https://doi.org/10.1007/s10531-012-0257-7
Kowarik, I. (1995). Time lags in biological invasions with regard to the success and failure of alien species. In Plant Invasions: General Aspects and Special Problems (pp. 15-38). Springer Netherlands. https://doi.org/10.1007/978-94-015-8541-7_2
Kunte, K. J. (1997). Seasonal patterns in butterfly abundance and species diversity in four tropical habitats in northern Western Ghats. Journal of Biosciences, 22, 593-603. https://doi.org/10.1007/BF02703399 DOI: https://doi.org/10.1007/BF02703397
Kunte, K. (2000). India, a Lifescape: Butterflies of Peninsular India. Universities Press.
Kunte, K., Sondhi, S., & Roy, P., (2024). Butterflies of India, v. 4.27. Indian Foundation for Butterflies Trust. URL: https://www.ifoundbutterflies.org.
Majer, J. (1987). The conservation and study of invertebrates in remnants of native vegetation. In D. Saunders, A. Burbidge & A. Hopkins. Nature Conservation: The Role of Remnants of Native Vegetation (pp. 333-335). Surrey Beatty & Sons.
McKinney, M. L. (2002). Urbanization, biodiversity, and conservation: The impacts of urbanization on native species are poorly studied, but educating a highly urbanized human population about these impacts can greatly improve species conservation in all ecosystems. Bioscience, 52(10), 883-890. https://doi.org/10.1641/0006-3568(2002)052[0883:UBAC]2.0.CO;2 DOI: https://doi.org/10.1641/0006-3568(2002)052[0883:UBAC]2.0.CO;2
Miller, J. R., & Hobbs, R. J. (2002). Conservation where people live and work. Conservation Biology, 16(2), 330-337. https://doi.org/10.1046/j.1523-1739.2002.00420.x DOI: https://doi.org/10.1046/j.1523-1739.2002.00420.x
Pollard, E. (1991). Monitoring butterfly numbers. In Monitoring for Conservation and Ecology (pp. 87-111). Springer. https://doi.org/10.1007/978-94-011-3086-8_6 DOI: https://doi.org/10.1007/978-94-011-3086-8_6
Varshney, R. K., & Smetacek, P. (Eds.). (2015). A Synoptic Catalogue of the Butterflies of India. Butterfly Research Centre, Bhimtal & Indinov Publishing. https://doi.org/10.13140/RG.2.1.3966.2164
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.