New and poorly known Pleurota Hübner, [1825] species from peninsular Spain, the Balearic Islands, and the Canary Islands (Lepidoptera: Oecophoridae, Pleurotinae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1024Parole chiave:
Lepidoptera, Oecophoridae, Pleurotinae, Pleurota, new species, SpainAbstract
Four new Pleurota Hübner, [1825] species from peninsular Spain, one species from the Balearic Islands and one species from the Canary Islands are described: P. rondaensis Tabell & Nupponen, sp. nov., P. pyrenaella Tabell, sp. nov., P. balearica Tabell & Honey, sp. nov., P. malagaensis Tabell & Nupponen, sp. nov., P. grancanariella Tabell, sp. nov. and P. subnobilella Tabell, sp. nov. In addition, adults, and genitalia of seven poorly known Spanish Pleurota species are illustrated, most of them for the first time, and photos of several type specimens are presented. Lectotypes for P. protasella Staudinger, 1883, P. glitzella (Staudinger, 1883), P. pleurotella (Staudinger, 1871), P. sobriella (Staudinger, 1859) and P. nobilella Rebel, 1901 are designated. DNA barcodes of the aforementioned
species are compared with those of all other Pleurotinae available to us in the BOLD database. Each of the species studied herein has a unique BIN (Barcode Index Number).
Downloads
Statistiche globali ℹ️
251
Visualizzazioni
|
171
Download
|
422
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Back, H. E. (1973). Untersuchungen über die Systematik und Zoogeographie der Gattung Pleurota (Lepidoptera: Oecophoridae) (Doctoral Thesis). Universität des Saarlandes.
Falck, P., & Karsholt, O. (2019). New data on Praydidae, Oecophoridae, Stathmopodidae, Scythrididae and Cosmopterigidae from the Canary Islands, Spain (Insecta: Lepidoptera) SHILAP Revista de lepidopterología, 47(186), 325-340. https://doi.org/10.57065/shilap.774 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.774
Horn W.G., Kahle I., Friese G., & Gaedike, R. (1990). Collectiones Entomologicae. Akademie der Landwirtschaftswissenschaften der DDR.
Hübner, J. ([1813]). Sammlung europäischer Schmetterlinge (Vol. 8, privately published). Augsburg.
ICZN (1999). International Code of Zoological Nomenclature (4th edition). The International Trust for Zoological Nomenclature, The Natural History Museum.
Kaila, L., Mutanen, M., Sihvonen, P., Tyllinen, J., & Tabell, J. (2019) Characterization of Pleurotinae, with review of Pleurota species close to P. aristella (Linnaeus) from Morocco (Lepidoptera: Gelechioidea: Oecophoridae). Zootaxa, 4545(4), 451-477. https://doi.org/10.11646/zootaxa.4545.4.1 PMid:30790885 DOI: https://doi.org/10.11646/zootaxa.4545.4.1
Rebel, H. (1901) Neue palaearctische Tineen. Deutsche entomologische Zeitschrift Iris, 13(2), 161-188.
Tabell, J., Mutanen, M., & Sihvonen, P. (2019). Three morphologically and genetically confirmed new Pleurota species from Morocco (Lepidoptera: Gelechioidea: Oecophoridae: Pleurotinae). Zootaxa, 4624(3), 442-450. https://doi.org/10.11646/zootaxa.4624.3.12 PMid:31716219 DOI: https://doi.org/10.11646/zootaxa.4624.3.12
Tabell, J., Wikström, B., Mutanen, M., Bruckner, H., & Sihvonen, P. (2021). Subspecies of Pleurota bicostella (Clerck, 1759) revisited and descriptions of nine new species in the P. bicostella species group (Lepidoptera: Gelechioidea: Oecophoridae: Pleurotinae). Zootaxa, 4941(4), 451-486. https://doi.org/10.11646/zootaxa.4941.4.1 PMid:33756919 DOI: https://doi.org/10.11646/zootaxa.4941.4.1
Tokár, Z., Lvovsky, A., & Huemer, P. (2005) Die Oecophoridae s.l. Mitteleuropas (Lepidoptera). Bestimmung, Verbreitung, Habitat, Bionomie. Frantisek Slamka.
Vives Moreno, A. (2014). Catálogo sistemático y sinonímico de los Lepidoptera de la Península Ibérica, de Ceuta, de Melilla y de las islas Azores, Baleares, Canarias, Madeira y Salvajes (Insecta: Lepidoptera). Improitalia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Jukka Tabell, Martin Honey, Théo Leger, Marko Mutanen, Timo Nupponen, Pasi Sihvonen

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.