Notocelia mediterranea (Obraztsov, 1952) - a widespread cryptic species in Europe (Lepidoptera: Tortricidae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.782Parole chiave:
Lepidoptera, Tortricidae, Notocelia mediterranea, Notocelia incarnatana, new records, barcoding, habitus, female genitalia, EuropeAbstract
Notocelia mediterranea (Obraztsov, 1952) was until recently widely overlooked and combined with its sister
species, Notocelia incarnatana (Hübner, [1800]). However, detailed evaluation of forewing pattern and genitalia of both sexes, as well as DNA barcode divergence clearly support the existence of two separate species. A brief comparison of the habitus of both species, as well as photographs of adults and genitalia of both sexes are given. Female genitalia of Notocelia mediterranea are detailed here for the first time. First records for Spain, France, Austria, Slovenia, Bulgaria, Greece, Croatia, and Montenegro are also given.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
263
Visualizzazioni
|
310
Download
|
573
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Chambon, J. P. (1999). Atlas des genitalia mâles des Lépidoptères Tortricidae, France et Belgique. I.N.R.A. éditions.
De Waard, J. R., Ivanova, N. V., Hajibabaei, M., & Hebert, P. D. N. (2008). Assembling DNA Barcodes: Analytical Protocols. In C. C. Martin (Ed.) Methods in Molecular Biology: Environmental Genomics (pp. 275-293). Humana Press Inc. https://doi.org/10.1007/978-1-59745-548-0_15 DOI: https://doi.org/10.1007/978-1-59745-548-0_15
Fazekas, I., Pastorális, G., & Tokár, Z. (2023). Bucculatrix ulmicola Kuznetzov, 1962, Phyllonorycter cerris (Gregor, 1952) and Notocelia mediterranea (Obraztsov, 1952) - new records for the Hungarian fauna (Lepidoptera: Bucculatricidae, Gracillariidae, Tortricidae). Lepidopterologica Hungarica, 19(1), 37-46.
Nel, J. (2005). Atlas des genitalia femelles des Lépidoptères Tortricidae de France (Iconographie couleur). Revue de l’Association Roussillonnaise d’Entomologie, Supplément au Tome XIV, 1-116, 184 pl.
Obraztsov, N. (1952). Neue palaearktische Eucosmini-Arten (Lepidoptera, Tortricidae). Zeitschrift der Wiener Entomologischen Sammlung des Bayerischen Staates, 37, 122-129.
Ratnasingham, S., & Hebert, P. D. N. (2007). BOLD: The Barcode of Life Data System. Molecular Ecology Notes, 7, 355-364. https://doi.org/10.1111/j.1471-8286.2007.01678.x DOI: https://doi.org/10.1111/j.1471-8286.2007.01678.x
Ratnasingham, S., & Hebert, P. D. N. (2013). A DNA-based registry for all animal species: The Barcode Index Number (BIN) system. PLoS ONE, 8(7), e66213. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0066213 DOI: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0066213
Razowski, J. (2003). Tortricidae (Lepidoptera) of Europe. Olethreutinae (Vol. 2). Frantisek Slamka.
Sumpich, J., Liska, J., Lastuvka, Z., & Lastuvka, A. (2022). Motxli a housenky strˇední Evropy VI. Drobní motxli II. (Butterflies and moths of central Europe and their caterpillars VI. Small moths II). Academia. (in Czech, English abstract).
Tamura, K., Stecher, G., Peterson, D., Filipski, A., & Kumar, S. (2013). MEGA6: Molecular Evolutionary Genetics Analysis version 6.0. Molecular Biology and Evolution, 30, 2725-2729. https://doi.org/10.1093/molbev/mst197 DOI: https://doi.org/10.1093/molbev/mst197
Tokár, Z., Sumpich, J., Lastùvka, A., Lastùvka, Z., Liska, J., Elsner, G., Lendel, A., Stefanovig, R., & Richter, Ig. (2021). Nové druhy drobnxch motxflov (Microlepidoptera) pre faunu Slovenska (New species of small moths (Microlepidoptera) for the fauna of Slovakia). Entomofauna carpathica, 33(2), 1-20 (In Slovak, English abstract).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Jan Sumpich, Peter Huemer, Jacques Nel, Thierry Varenne

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.