Batrachedra olei Falck, sp. nov. from the Canary Islands, Spain (Lepidoptera: Batrachedridae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1094Parole chiave:
Lepidoptera, Batrachedridae, new species, DNA barcodes, Canary Islands, SpainAbstract
Batrachedra olei Falck, sp. nov. is described based on specimens from La Gomera, Canary Islands, Spain. Adults, male and female genitalia are figured. DNA barcodes are analyzed. A differential diagnosis from the similar B. parvulipunctella Chrétien, 1915 is given. For comparison the male and female genitalia of B. parvulipunctella are figured.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
3
Visualizzazioni
|
0
Download
|
3
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Falck, P., & Karsholt, O. (2023). The Symmocinae and Holcopogoninae in the Canary Islands and Madeira, with descriptions of 13 new species (Lepidoptera: Autostichidae). SHILAP Revista de lepidopterología, 51(202), 269-314. https://doi.org/10.57065/shilap.462 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.462
Koster, S. J. C., & Sinev, S. Yu. (2003). Momphidae, Batrachedridae, Stathmopodidae, Agonoxenidae, Cosmopterigidae, Chrysopeleiidae. In P. Huemer, O. Karsholt & L. Lyneborg. Microlepidoptera of Europe (Vol. 5). Apollo Books. https://doi.org/10.1163/9789004473850 DOI: https://doi.org/10.1163/9789004473850
Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, Mutanen, M., Reiger, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å. Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A., Koster, S. J. C., Kozlov, M., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K. T., Penz, C., Rota, J., Schmidt, B. C., Schintlemeister, A., Sohn, J. C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolothuhin, V. V., & Zwick, A. (2011). Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In Z.-Q. Zhang (Ed.). Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness. Zootaxa, 3148, 212-221. https://doi.org/10.11646/zootaxa.3148.1.41 DOI: https://doi.org/10.11646/zootaxa.3148.1.41
Robinson, G. S. (1976). The preparation of slides of Lepidoptera genitalia with special reference to the Microlepidoptera. Entomologist’s Gazette, 27, 127-132.
Savela, M. (2024). Batrachedridae Heinemann & Wocke, 1870. Lepidoptera and some other life forms. https://www.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/gelechioidea/batrachedridae/
Vives Moreno, A. (2014). Catálogo sistemático y sinonímico de los Lepidoptera de la Península Ibérica, de Ceuta, de Melilla y de las islas Azores, Baleares, Canarias, Madeira y Salvajes. Improitalia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Per Falck

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.