Nuove registrazioni di Tortricidae dall’Italia meridionale (Insecta: Lepidoptera)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1092Parole chiave:
Insecta, Lepidoptera, Tortricidae, nuovi dati, fauna, DNA barcoding, ItaliaAbstract
Vengono riportati nuovi dati per novantuno specie di Lepidotteri Tortricidae dell’Italia meridionale e della Sicilia. Dodici specie sono nuove per la fauna della regione Basilicata, dodici per la Calabria e una per la Sicilia. Una specie è nuova per la fauna italiana: Bactra simpliciana Chrétien, 1915. Per tutte le specie vengono fornite informazioni sul DNA barcoding e sui corotipi.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
0
Visualizzazioni
|
0
Download
|
0
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Baldizzone G., & Scalercio, S. (2018). Contributo alla conoscenza dei microlepidotteri dell’Aspromonte (Lepidoptera). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 150(2), 55-79. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2018.55 DOI: https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2018.55
Ratnasingham S., & Hebert, P. D. (2007). BOLD: The Barcode of Life Data System (http://www. barcodinglife. org). Molecular ecology notes, 7(3), 355-364. https://doi.org/10.1111/j.1471-8286.2007.01678.x PMid:18784790 PMCid:PMC1890991 DOI: https://doi.org/10.1111/j.1471-8286.2007.01678.x
Rijllo G., La Cava S., Zucco G., & Scalercio S. (2024). Filling the gaps: surveys in extreme habitats within an underexplored territory rapidly increase the knowledge on the distribution of nocturnal Lepidoptera in South Italy. Journal of Insect Biodiversity, 49(2), 31-48. https://doi.org/10.12976/jib/2024.49.2.1 DOI: https://doi.org/10.12976/jib/2024.49.2.1
Trematerra, P. (1990). Isotrias martelliana sp. n. (Lepidoptera Tortricidae) rinvenuta sul Massiccio del Pollino. Bollettino di Zoologia agraria e di Bachicoltura, Ser. II, 22(1), 1-5.
Trematerra, P. (1991). Lepidotteri Tortricidi nel Massiccio del Pollino. Atti XVI Congresso nazionale italiano di entomologia, Bari-Martina Franca (TA), 207-214.
Trematerra, P. (2019). Description of Cochylimorpha scalerciana sp. n. (Lepidoptera Tortricidae) from Calabria (Italy). Redia, 102, 23-26. https://doi.org/10.19263/REDIA-102.19.03 DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-102.19.03
Trematerra, P., Rotundo G., & Giacometti R. (1994). Contributo alla conoscenza dei Tortricidi della Calabria. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria Filippo Silvestri, 49(1992), 3-15.
Trematerra, P., Goglia, L., Scalercio, S., & Colacci, M. (2018). Lepidoptera Tortricidae from Calabria (southern Italy). Redia, 101, 167-181. https://doi.org/10.19263/REDIA-101.18.23 DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-101.18.23
Trematerra, P., Scalercio, S., Fumo, F., & Colacci, M. (2023). Lepidoptera Tortricidae from The Sila Massif and surrounding territory (Southern Italy) with description of Acleris silana sp. n. Redia, 106, 3-12. https://doi.org/10.19263/REDIA-106.23.01 DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-106.23.01
Vigna Taglianti, A., Audisio, P. A., Belfiore, C., Biondi, M., Bologna, M. A., Carpaneto, G. M., De Biase, A., De Falici, S., Piattella, E., Racheli, T., Zapparoli, M., & Zoia, S. (1992). Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana. Biogeographia, 16, 159-210. https://doi.org/10.21426/B616110375 DOI: https://doi.org/10.21426/B616110375
Vigna Taglianti, A., Audisio, P. A., Biondi, M., Bologna, M. A., Carpaneto, G. M., De Biase, A., Fattorini, S., Piattella, E., Sindaco, R., Venchi, A., & Zapparoli, M. (1999). A proposal for a Chorotype classification of the Near East fauna, in the framework of the Western Palearctic region. Biogeographia, Lavori della Società Italiana di Biogeografia (n. s.), 20, 31-59. https://doi.org/10.21426/B6110172 DOI: https://doi.org/10.21426/B6110172
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Ilaria Latella, Sara La Cava, Giuseppe Rijllo, Stefano Scalercio, Giada Zucco, Axel Hausmann, Pasquale Trematerra

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.