Hyperlais lutosalis (Mann, 1862) a new record to the Maltese Lepidoptera (Lepidoptera: Pyraloidea, Crambidae, Glaphyriinae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1063Parole chiave:
Lepidoptera, Pyraloidea, Crambidae,, Glaphyriinae, Hyperlais lutosalis, Maltese Islands.Abstract
Hyperlais lutosalis (Mann, 1862) is reported for the first time from the Maltese Islands. A Maltese name is proposed for this new record.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
12
Visualizzazioni
|
7
Download
|
19
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Agius, J. (2022). Dispersal of Heterocera species from North Africa to the Maltese Islands (Insecta: Lepidoptera). SHILAP Revista de lepidopterología, 50(200), 659-663. https://doi.org/10.57065/shilap.254 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.254
Catania, A. (2019). Drasteria philippina (Austaut, 1880) a new record for the Maltese Islands and Europe (Lepidoptera: Erebidae). SHILAP Revista de lepidopterologia, 47(185), 171-176. https://doi.org/10.57065/shilap.739 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.739
Catania, A., Sammut, P., Borg, J. J., & Seguna, A. (2022). Eremopola lenis magnifica (Rothschild, 1914) a species new for lepidopterofauna of the Maltese Islands (Lepidoptera: Noctuidae, Xyleninae). SHILAP Revista de lepidopterología, 50(200), 685-687. https://doi.org/10.57065/shilap.259 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.259
Gastón, F. J., Macià, R., Redondo, V., Vives Moreno, A., & Ylla, J. (2015). Revisión del género Hyperlais Marion, 1959 en España y Portugal y designación del lectotipo de Cybalomia rivasalis Vázquez, 1905 (Lepidoptera: Crambidae, Cybalomiinae). SHILAP Revista de lepidopterología, 43(172), 645-657.
Heppner, J. B. (1991). Faunal regions and diversity of Lepidoptera. Tropical Lepidoptera, 2 (supplement), 1-85.
Honey, M. R., & Riddiford, N. J. (2015). Hyperlais lutosalis (Mann, 1862) (Lepidoptera: Crambidae, Cybalomiinae) new to the Balearic Islands. Entomologist’s Gazette, 66, 95-98.
Kemal, M., Kızıldag˘ , S., & Koçak, A. Ö. (2020). On some Cybalomiinae from Turkey (Lepidoptera, Pyraloidea). Centre for Entomological Studies Ankara, 212, 1-10.
Leraut, P. (2012). Moths of Europe. Zygaenids, Pyralids 1 and Brachodids (Vol. 3). NAP Editions.
Nuss, M., Segerer, A., & Speidel, W. (2004). Crambidae, Pyralidae, Thyrididae. In O. Karsholt & E. J. Van Nieukurken (Eds.). Fauna Europaea: Lepidoptera, Moths (Fauna Europaea version 1.1). http://www.faunaeur.org.
Sammut, P. (2020). Systematic and Synonymic List of the Lepidoptera of the Maltese Islands. Sunland Printers Limited.
Varenne, T., & Nel, J. (2011). Description of Mesophleps gallicella n. sp. et première citation d’Hyperlais cruzae du sud de la France. Revue de l’Association Roussillonnaise d’Entomologie, 20(2), 56-58.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Aldo Catania, Anthony Seguna, John J. Borg, Paul Sammut

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.