
ISSN Elettronico: 2340-4078
ISSN: 0300-5267
DOI: 10.57065/shilap
Linee guida per gli autori che desiderano pubblicare in ©SHILAP Revista de lepidopterología
1. SHILAP Revista de lepidopterología è una rivista internazionale pubblicata dal 1973 dalla Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología e utilizza l'identificatore digitale persistente ORCID® (https://orcid.org) come metodo per garantire la standardizzazione della corretta paternità. Include articoli di ricerca empirica e teorica in tutte le aree della lepidotterologia (sistematica, tassonomia, filogenesi, morfologia, bionomia, ecologia, faunistica e zoogeografia, anche articoli bibliografici o sulla storia della lepidotterologia, nonché recensioni di libri su questi argomenti) provenienti da tutte le regioni del mondo, con particolare interesse per gli studi che in un modo o nell'altro hanno rilevanza per la biologia della conservazione. Ogni volume è composto da quattro numeri annuali (un volume all'anno) in marzo, giugno, settembre e dicembre.
2. Le lingue ufficiali della rivista sono inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese e spagnolo.
3. Il manoscritto deve riguardare ricerche originali non pubblicate in precedenza e presentate esclusivamente a SHILAP Revista de lepidopterología, altrimenti deve essere comunicato con urgenza. Il manoscritto deve essere inviato preferibilmente in formato elettronico. Sono preferibili i file in formato Rich Text Format (RTF). Risoluzione minima richiesta per i file: illustrazioni a colori in formato RGB a 24 bit, 300 dpi (punti per pollice) in dimensione carattere; scala di grigi a 8 bit, 300 dpi in dimensione carattere; testo in bianco e nero a 1 bit, 1200 dpi in dimensione carattere.
4. Il Direttore rappresenta l'opinione del Comitato Editoriale e comunicherà agli autori la sua decisione in merito all'accettazione o al rifiuto dei loro lavori. Tutti i manoscritti saranno esaminati dall'editore e da almeno due revisori indipendenti per garantire la qualità dei lavori. Il processo di revisione è rapido. Sulla base del loro rapporto, l'editore decide se il manoscritto sarà accettato per la pubblicazione. I lavori accettati vengono pubblicati il più rapidamente possibile, di norma entro 12 mesi dal ricevimento. Una volta accettato, l'elaborato diventa di proprietà della rivista, che si riserva il diritto d'autore e non può riprodurre alcuna parte dell'elaborato senza citarne la fonte.
5. Tutti gli articoli devono includere un riassunto del loro contenuto in spagnolo e un altro in una delle lingue ufficiali della rivista, preferibilmente in inglese (Abstract). Per gli autori che non conoscono lo spagnolo, la traduzione dell'abstract dall'inglese allo spagnolo sarà effettuata dall'editore, se l'articolo viene accettato. L'abstract deve essere conciso e condensare le conclusioni dell'articolo e non deve includere punti fermi. Ogni abstract deve essere seguito da un massimo di 10 parole chiave nella stessa lingua, separate da virgole. L'abstract in una lingua diversa da quella del testo deve essere preceduto da una traduzione del titolo in inglese.
6. L'ordine di presentazione dei lavori sarà: titolo, autore, abstract, testo e bibliografia. In caso di dubbio, consultare i numeri precedenti della rivista. Gli elaborati non conformi a queste regole o che presentano più del 20% di plagio saranno restituiti agli autori.
7. AUTORI: Gli autori devono presentare il loro nome e cognome, l'indirizzo di contatto, l'indirizzo e-mail e includere i loro identificativi (ORCID®) nella firma. I nomi degli autori devono essere espressi con le iniziali. Agli autori di lingua spagnola che utilizzano entrambi i cognomi si consiglia di unirli con un trattino.
8. DEL TESTO: si raccomanda di usare con parsimonia le infrapaginales, che rendono difficile la comprensione dell'opera.
Le date devono essere scritte come segue: 15-VII-1985 (cioè giorni e anni in numeri arabi e mesi in numeri romani).
Le menzioni degli autori della bibliografia nel testo devono essere riportate in maiuscolo e con la data: LINNAEUS (1758), (LINNAEUS, 1758) o HARRY (in MOORE, 1980); se gli autori sono più di due, va indicato il primo, seguito da et al. (Efetov et al. 2022). Se si devono indicare le pagine, queste vanno poste dopo l'anno e separate da due punti (1968: 65).
Le citazioni del materiale catturato devono essere fatte come segue: Paese (quando necessario), provincia, località, altitudine, sesso degli esemplari, data e collezionista. Il simbolo del maschio e della femmina deve essere codificato rispettivamente come (&&) e (&) con le parentesi. Devono essere codificati anche i caratteri diacritici che non sono normalmente inclusi nelle fonti dell'Europa occidentale (ad es. lingue slave, rumeno, polacco, turco, ecc.); i codici utilizzati devono essere presentati su un foglio separato insieme alla versione stampata del manoscritto.
9. SPECIE E ALTRE CATEGORIE TASSONOMICHE: Tutti i nomi dei taxa citati nel testo, sia quelli stabiliti che quelli nuovi da descrivere, devono essere conformi alle recenti norme del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Le abbreviazioni nov., sp. nov., syn. nov., comb. nov., o simili, devono essere utilizzate esplicitamente per tutte le innovazioni tassonomiche. Nella descrizione di un nuovo genere, la specie tipo nominale deve essere designata nella combinazione originale e con riferimento alla descrizione originale e immediatamente dopo il nuovo nome. Se nell'articolo vengono descritti nuovi taxa, è essenziale che i tipi siano depositati presso un'istituzione scientifica.
Tutti i taxa devono essere citati almeno una volta, seguiti dal loro descrittore (con il nome completo) e dalla data di descrizione. È possibile utilizzare le abbreviazioni degli autori riconosciute a livello internazionale. Esempi: L. (Linnaeus); H.-S. (Herrich-Schäffer); Stgr. (Staudinger), etc.
10. ILLUSTRAZIONI: I disegni devono essere realizzati con inchiostro di china, su cartoncino bianco o carta da lucido DIN A4. È possibile presentare fotografie con un buon contrasto. Possono essere pubblicate anche tavole a colori. Il costo delle tavole a colori è a carico dell'autore.
11. RIFERIMENTI E CITAZIONI: Tutti gli elaborati saranno accompagnati da un riferimento bibliografico che includerà solo le pubblicazioni citate nel testo. I riferimenti saranno adattati alla settima edizione dell'APA, con il seguente formato:
Articoli di giornale:
Cognome, A., Cognome, B., & Cognome, C. (2019). Titolo dell'articolo specifico. Titolo della rivista, volume(numero della rivista), numero della pagina iniziale e numero della pagina finale.
Se l'articolo di una rivista ha un DOI o un URL, questo sarà incluso alla fine del riferimento:
Efetov, K. A., Knyazev, S. A., & Kucherenko, E. E. (2022). The first record of Jordanita (Solaniterna) subsolana (Staudinger, 1862) from Kazakhstan (Lepidoptera: Zygaenidae, Procridinae). SHILAP Revista de lepidopterología, 50(198), 233-239. https://doi.org/10.57065/shilap.127
Articolo in volume collettivo:
Rebel, H. (1901). Famil. Pyralidae-Micropterygidae. 2 Theil.- In O. Staudinger & H. Rebel. Catalog der Lepidopteren des paleartischen Faunengebietes (pp. 1-265). R. Friedlander & Sohn.
Libro:
Vives Moreno, A. (2014). Catálogo sistemático y sinonímico de los Lepidoptera de la Península Ibérica, de Ceuta, de Melilla y de las Islas Azores, Baleares, Canarias, Madeira y Salvajes (Insecta: Lepidoptera). Improitalia.
Internet:
De Prins, J., & De Prins, W. (2011). Global taxonomic database of Gracillariidae (Lepidoptera). http://www.gracillariidae.net.
Le citazioni bibliografiche devono essere elencate in ordine alfabetico degli autori. Quando si fa riferimento a più di un lavoro dello stesso autore, le citazioni bibliografiche corrispondenti saranno elencate in ordine alfabetico. citazioni bibliografiche corrispondenti saranno elencate in ordine di anzianità dei lavori.
Le citazioni saranno fatte con i nomi degli autori, il primo in maiuscolo e gli altri in minuscolo, come segue: (Linnaeus, 1758), Linnaeus (1758) o Linnaeus (1758, p. 65), usando quest'ultimo per citare una pagina specifica. Quando ci sono due autori, i loro nomi devono essere separati da & (De Prins & De Prins, 2008). Quando gli autori sono tre o più, si deve usare il nome del primo autore seguito da et al. (Efetov et al. 2022). Quando si fa riferimento a più lavori dello stesso autore, pubblicati nello stesso anno, devono essere differenziati nel testo e nell'elenco bibliografico con una lettera minuscola, come indicato: Efetov et al. lettera minuscola, come indicato: Efetov (1997a, b).
12. TAVOLE: Avranno una propria numerazione correlativa in numeri romani, su fogli separati non impaginati.
13. NOTE BIBLIOGRAFICHE E RASSEGNE: Non più lunghe di due pagine, senza illustrazioni, devono seguire le stesse regole degli articoli.
14. BOZZE: agli autori verranno consegnate le bozze per correggere accuratamente gli errori di battitura. Saranno consentite solo le correzioni di errori tipografici; il costo delle correzioni di stile o di testo sarà a loro carico. Le prove devono essere restituite entro 15 giorni dalla data di ricezione. Trascorso questo tempo, la Redazione deciderà se ritardare la pubblicazione o apportare le correzioni, declinando ogni responsabilità per la persistenza di eventuali errori. Il comitato editoriale si riserva il diritto di apportare le opportune modifiche per mantenere l'uniformità della rivista.
15. DELLE RISPOSTE: Gli autori riceveranno gratuitamente un PDF della loro opera. Se avete bisogno di ulteriori ristampe del vostro articolo, dovete informare il Segretario Generale in anticipo e il costo sarà a carico dell'autore o degli autori. L'auto archiviazione degli articoli pubblicati è consentita al momento della pubblicazione nella versione cartacea.
16. CORRISPONDENZA: La corrispondenza sarà tenuta solo con il primo autore. Se l'autore corrispondente non è il primo autore, questo deve essere indicato per iscritto al Segretario Generale. In caso di inclusione di fotografie o tavole a colori, l'autore dovrà dichiarare per iscritto di accettarne i costi.
17. PRESENTAZIONE: Gli elaborati devono essere inviati a:
SHILAP
Apartado de Correos, 331
E-28080 Madrid
ESPAÑA / SPAGNA
E-mail: avives1954@outlook.es / avives1954@gmail.com / avives1954@outlook.com
L'articolo scientifico è un rapporto scritto che comunica, per la prima volta, i risultati di una ricerca.
Questo tipo di documentazione sarà esaminata da una coppia di revisori esterni e saranno pubblicate le date di ricezione, accettazione e pubblicazione, con abstract e parole chiave.
Codice etico della rivista SHILAP Journal of Lepidopterology
Comitato per la protezione della natura, Progetto di ricerca scientifica SHILAP
Come diventare membro della Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología
L'Associazione è aperta a tutti gli individui e le istituzioni interessati allo studio dei Lepidotteri in tutto il mondo. L'abbonamento annuale deve essere pagato all'inizio dell'anno. Il costo è di 75 euro per i soci e di 240 euro per le istituzioni. Il pagamento può essere effettuato tramite vaglia postale, bonifico bancario, gratuito per SHILAP, o carta di credito. Il bonifico bancario può essere effettuato sul conto di SHILAP presso il Banco de Bilbao Vizcaya Argentaria, Madrid (IBAN: ES06 0182 1216 2802 0151 5543). I soci riceveranno la Revista de lepidopterología trimestrale di SHILAP e altre pubblicazioni della Società, oltre a sconti su libri e pubblicazioni di Entomologia.
Le candidature, tramite lettera o e-mail, devono essere inviate a:
SHILAP
Apartado de Correos, 331
E - 28080 Madrid
ESPAÑA / SPAIN
E-mail: avives1954@outlook.es / avives1954@gmail.com / avives1954@outlook.com
Normes per gli autori che desiderano pubblicare su SHILAP Revista de lepidopterología
Organo direttivo di SHILAP
La Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología (SHILAP) è una società scientifica fondata nel 1972 e formalmente registrata nel 1973, in conformità al regime giuridico della Legge sulle Associazioni del 24 dicembre 1964. La Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología (SHILAP) è stata creata a Madrid con l'obiettivo di riunire le parti interessate in un'associazione senza scopo di lucro a fini scientifici. L'iscrizione è aperta a tutte le persone interessate allo studio dei Lepidotteri. La Società è indipendente da altri Organismi, Associazioni, Istituzioni ed Enti nazionali o stranieri che possono avere obiettivi simili, con i quali manterrà rapporti e collaborerà efficacemente. Gli obiettivi della Società sono quelli di promuovere e migliorare lo studio dei Lepidotteri in generale e dei Lepidotteri iberici in particolare, il loro ciclo biologico e la conservazione del loro habitat, riunendo gli entomologi spagnoli e stranieri che lo desiderano e fornendo loro e agli enti ufficiali il maggior numero di informazioni disponibili sulla specialità, al fine di ottenere un maggiore scambio di esperienze scientifiche di natura biologica.
Presidente onorario
Sua Maestà Felipe VI, Re di Spagna.
Vicepresidente onorario
Sua Eccellenza Luis Planas Puchades
Ministro dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione
Presidente
Prof. Dr. Ing. Antonio Notario Gómez
Vicepresidente
Dr. Ing. Pedro del Estal Padillo
Segretario Generale
Dr. Antonio Vives Moreno
Vice-segretario
Ing. Andrés Expósito Hermosa
Tesoriere
Dr. Ing. Santiago Soria Carreras
Vice-tesoriere
Dr. Ing. José Mª Cobos Suárez
Le regole per la pubblicazione sono le stesse di quelle per gli articoli e consistono in:
1. Riferimento completo del libro da recensire, compreso l'ISBN.
2. Testo della recensione.
3. Luogo di pubblicazione del libro per l'eventuale acquisto da parte degli interessati, prezzo del libro, indirizzo postale e indirizzo e-mail.
4. Nome del revisore con indirizzo e-mail e numero Orcid.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0) che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente l'uso, la distribuzione e la riproduzione ilimitati su qualsiasi supporto, a condizione che vengano citati l'autore e fonte originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano contenuti pubblicati in precedenza, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori devono ottenere l'autorizzazione dal titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.
La Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología (SHILAP) dispone di un registro delle attività di trattamento dei dati. Il trattamento dei dati è legittimato dal consenso dell'interessato. I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti in questa rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi indicati in questa rivista e non saranno trasmessi a terzi o utilizzati per altri scopi. L'utente ha il diritto di presentare un reclamo all'Agenzia spagnola per la protezione dei dati. L'utente ha il diritto di revocare il proprio consenso.

ISSN Elettronico: 2340-4078
ISSN: 0300-5267
DOI: 10.57065/shilap