The enigmatic species Gastropacha protracta Herrich-Schäffer, [1856] identified as senior synonym of the Neotropical Prorifrons hoppi Draudt, 1927 (Lepidoptera: Lasiocampidae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1076Parole chiave:
Lepidoptera, Lasiocampidae, Gastropacha, Prorifrons, synonymy, NeotropicalAbstract
The identity, provenance and placement of Gastropacha protracta Herrich-Schäffer, [1856] as a member of Prorifrons Barnes & McDunnough, 1911, comb. nov., and senior synonym of P. hoppi Draudt, 1927, syn. nov. is established. Illustrations are provided to enable its identification. Gastropacha protracta was erroneously described from South Africa, but the species is known from the Andes of South America.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
3
Visualizzazioni
|
0
Download
|
3
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Aurivillius, C. (1927). Lasiocampidae. In A. Seitz, A. ed. Die Gross-Schmetterlinge der Erde (Vol. 6, pp. 205-281). A. Kernen.
Barnes, W., & McDunnough, J. (1911). The lasiocampid genus Gloveria and its allies. Contributions to the Natural History of the Lepidoptera of North America, 1(2), 1-17.
Collier, W. A. (1936). Lasiocampidae. Lepidopterorum Catalogus, 75, 1-484.
Draudt, M. (1927). Lasiocampidae. In A. Seitz. Die Gross-Schmetterlinge der Erde (Vol. 6, pp. 565-628). A. Kernen.
Edwards, E. D. (1996). Lasiocampidae (pp. 255-257). In E. S. Nielsen, E. D. Edwards & T. V. Rangsi (eds). Checklist of the Lepidoptera of Australia. CSIRO.
Germar, E. F. (1812). Dissertatio sistens Bombycum species. Section II. Halae.
Herrich-Schäffer, G. A. W. ([1850-1858]). Sammlung neuer oder weniger bekannter ausseuropäischer Schmetterlinge. Manz.
Holloway, J. D. (1987). Superfamily Bombycoidea: families Lasiocampidae, Eupterotidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Saturniidae, Sphingidae. The Moths of Borneo (Vol. 3). Southdene Sdn. Bhd.
Hübner, J. (1816-[1826]). Verzeichniss bekannten Schmettlinge [sic]. Anzeiger. Augsburg. https://doi.org/10.5962/bhl.title.48607 DOI: https://doi.org/10.5962/bhl.title.48607
Inoue, I. (1982). Lasiocampidae (pp. 580-585). In H. Inoue, S. Sugi, H. Kuroko, S. Moriuti, A. Kawabe & M. Owada, eds. Moths of Japan. Kodansha.
Kirby, W. (1892). A synonymic catalogue of Lepidoptera-Heterocera. Gurney & Jackson.
Kishida, Y. (1992). Lasiocampidae (pp. 154-155). In J. D. Heppner, ed. Lepidoptera of Taiwan. Checklist, 1(Part 2). Association for Tropical Lepidoptera.
Lajonquière, Y. de (1979). Les genres Metanarsa Hübner et Lebeda Walker. 30ͤ. Contribution à l’étude des Lasiocampidae [Lepidoptera]. Annales de la Société Entomologique de France (N. S.), 15(4), 681-703. https://doi.org/10.1080/21686351.1979.12278223 DOI: https://doi.org/10.1080/21686351.1979.12278223
Walker, F. (1865). List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum, 32, 324-706. E. Newman.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.