First record of Azanus jesous (Stoll, 1782) in Algeria (Lepidoptera: Lycaenidae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.544Parole chiave:
Lepidoptera, Lycaenidae, Azanus jesous, distribution range, AlgeriaAbstract
Azanus jesous (Stoll, 1782) is common in arid areas of Africa, the Middle East, the Mediterranean and southern Asia. This first record of the species in Algeria is near the city of Mostaganem, located in the country’s northwest. This discovery supports the biogeographical importance of Algeria to the continent of Africa. This observation would indicate that the species’ distribution range has expanded into northern Africa, where it is probably attracted there by the presence of exotic plants such as Acacia in urban areas.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
194
Visualizzazioni
|
299
Download
|
493
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Berkane, S., Rahmani, A., Arifi, B., & Moulaï, R. (2019). Diversity and ecology of diurnal Lepidoptera in Belezma national Park (Aurès, Algeria). Zoology and. Ecology, 29(2), 143-151. https://doi.org/10.35513/21658005.2019.2.11 DOI: https://doi.org/10.35513/21658005.2019.2.11
Caporale, F., & Guidi. M. (2013). Azanus ubaldus (Stoll, 1782) nuovo per l’Italia (Lepidoptera, Lycaenidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 145(2), 87-89. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2013.87 DOI: https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2013.87
D’Abrera, B. (2009). Butterflies of the Afrotropical region. Part III: Lycaenidae, Riodinidae (pp. 816-817). Hill House Publishers.
Holmes, M. (2002). A New Species of Butterfly for Mainland Europe: African Babul Blue. Atropos, 16, 77, fig. 26.
Kacha, S., Adamou-Djerbaoui, M., Marniche, F., & De Prins, W. (2017). The richness and diversity of Lepidoptera species in different habitats of the national park Theniet El Had (Algeria). Journal of Fundamental and Applied Sciences, 9(2), 746-769. http://dx.doi.org/10.4314/jfas.v9i2.10 DOI: https://doi.org/10.4314/jfas.v9i2.10
Larsen, T. B. (2005). Butterflies of West Africa. Apollo Books. https://www.cabdirect.org/cabdirect/abstract/20063028764
Remini, L., & Moulaï., R., (2015). Diversity and structure of butterflies populations in agro-ecosystems of Mitidja (Algeria). Zoology and Ecology, 25(4), 355-364. https://doi.org/10.1080/21658005.2015.1090119 DOI: https://doi.org/10.1080/21658005.2015.1090119
Samraoui, B. (1998). Status and seasonal patterns of adult Rhopalocera (Lepidoptera) in north-eastern of Algeria. Nachrichten der Entomologischen Vereins Apollo, 19, 285-298. https://www.zobodat.at/publikation_volumes.php?id=50771
Seitz, A. (1911). Les Macrolépidoptères du globe. (Vol. 1, pp. 293-294). Cabinet entomologique, Le Moult.
Verovnik, R., Beretta, S., & Rowlings, M. (2018). Contribution to the knowledge of the spring butterfly fauna of the southern Anti-Atlas region, Morocco (Lepidoptera: Papilionoidea). SHILAP Revista de lepidopterología, 46(181), 81-90.
Tennent, J. (1996). The butterflies of Morocco, Algeria, and Tunisia. Gem Publishing Company.
Tolman, T., & Lewington, R. (2014). Papillons d’Europe et d’Afrique du Nord. Delachaux and Niestlé.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.