Blastobasis tarda Meyrick, 1902 una specie aliena dall’Australia nuova per l’Italia (Lepidoptera: Blastobasidae)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.434Parole chiave:
Lepidoptera, Blastobasidae, Blastobasis tarda, ItaliaAbstract
Blastobasis tarda Meyrick, 1902, una specie aliena proveniente dall’Australia, è stata trovata per la prima
volta in Italia.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
155
Visualizzazioni
|
174
Download
|
329
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Barton, I. (2015). A contribution to the Microlepidopteran fauna of Cyprus. The Entomologist’s Record and Journal of Variation, 127(4), 157-167.
Landry, J. F., Nazari, V., Dewaard, J. R., Mutanen, M., Lopez-Vaamonde C., Huemer, P., & Hebert, P. D. N. (2013).
Shared but overlooked: 30 species of Holarctic Microlepidoptera revealed by DNA barcodes and morphology. Zootaxa, 3749(1), 1-93. DOI: https://doi.org/10.11646/zootaxa.3749.1.1
Meyrick, E. (1902). Description of New Species of Lepidoptera (Oecophoridae). Transactions and Proceedings and Report of the Royal Society of South Australia, 26, 133-174.
Nel, J., & Varenne, T. (2004). Description de Neoblastobasis ligurica species nova. Bedellia ehikella Szöcs, 1967 et Bucculatrix ratisbonensis Stainton, 1861, espèces nouvelles pour la France (Lepidoptera, Blastobasidae, Bedelliidae et Bucculatricidae). Revue de l’Association Roussillonnaise d’Entomologie, 13(1), 25-29.
Pinzari, M. (2019). Phylloneta sisyphia (Clerck, 1757) (Araneae: Theridiidae), a Predator of Larvae of Euphydryas aurinia (Rottemburg, 1775) (Lepidoptera: Nymphalidae) and its Parasitoid Erycia furibunda (Zetterstedt, 1844) (Diptera: Tachinidae). Acta zoologica bulgarica, 71(2), 195-200.
Pinzari, M., & Pinzari, M. (2019a). Genus Delplanqueia Leraut, 2001 and D. inscriptella (Duponchel, 1836) (Lepidoptera, Pyralidae) in Italy. Journal of Entomological and Acarological Research, 51, 60-68. DOI: https://doi.org/10.4081/jear.2019.8168
Pinzari, M., & Pinzari, M. (2019b). Contribution to the knowledge of Lepidoptera fauna of Lampedusa: Bifascioides leucomelanella (Rebel, 1917) and Ceutholopha isidis (Zeller, 1867) (Lepidoptera) new to Italy. Journal of Entomological and Acarological Research, 51, 8031. DOI: https://doi.org/10.4081/jear.2019.8031
Pinzari, M., & Pinzari, M. (2021a). Nemophora minimella ([Denis & Schiffermuller], 1775) e Phyllonorycter millierella (Staudinger, 1871) nuove per l’Italia peninsulare ed altre specie nuove per I dintorni del SIC di Monte Cagno, Borbona (Provincia di Rieti, Lazio). Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Nuova Serie, 2(1-4), 29-37.
Pinzari, M., & Pinzari, M. (2021b). Il Progetto Biodiversità dei Lepidotteri della Tenuta Presidenziale di Castelporziano: primo rapporto (Lepidoptera). In Il Sistema Ambientale della tenuta presidenziale di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo (Scritti e documenti) (pp. 139-147). Accademia Nazionale delle Scienze.
Pinzari, M., Cianferoni, F., Martellos, S., & Dioli, P. (2018). Zelus renardii (Kolenati, 1856), a newly established alien species in Italy (Hemiptera: Reduviidae, Harpactorinae). Fragmenta Entomologica, 50(1), 31-35. DOI: https://doi.org/10.4081/fe.2018.281
Pinzari, M., Cianferoni, F., Fabiani, A., & Dioli, P. (2019). Predation by nymphs of Picromerus bidens (Heteroptera: Pentatomidae, Asopinae) on caterpillars of Euphydryas aurinia provincialis (Lepidoptera: Nymphalidae) in Italy. Redia Journal of Zoology, 102, 89-94. DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-102.19.13
Rennwald, E. (2021). Lepiforum, Bestimmung von Schmetterlingen (Lepidoptera) und ihren Präimaginalstadien. http://www.lepiforum.de/
Tinelli, A., Folletto, A., Manfredi Frattarelli, F., Maffei, L., Musicanti, A., & Recanatesi, F. (2012). Il Sistema ambientale della tenuta presidenziale di Castelporziano. Le Zone Umide. Edizione S. G. P. R.
Varenne, T. (2013). Troisième contribution à l’inventaire del Lépidoptères de Corse (Observations 2012). Revue de l’Association Roussillonnaise d’Entomologie, 27(3), 92-96.
Varenne, T., & Billi, F. (2008). Flux migratoire ou indigénat discret? (Lep. Tineidae, Blastobasidae, Cosmopterigidae, Elachistidae, Gelechiidae, Pterophoridae, Pyralidae, Crambidae, Geometridae, Noctuidae, Nolidae). Oreina, 3, 9-13.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Manuela Pinzari, Mario Pinzari

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.