Platynota stultana Walsingham, 1884 a new record for Malta (Tortricidae: Tortricinae, Sparganothini)
DOI:
https://doi.org/10.57065/shilap.1042Parole chiave:
Lepidoptera, Tortricidae, Platynota stultana, Maltese IslandsAbstract
Platynota stultana Walsingham, 1884 is reported for the first time from the Maltese Islands. A Maltese name is proposed for this new record.
Downloads
Statistiche globali ℹ️
22
Visualizzazioni
|
17
Download
|
39
Totale
|
Riferimenti bibliografici
Agassiz, D. J. L. & Feltwell, J. (2020). Platynota stultana Walsingham, 1884 (Lepidoptera: Tortricidae): An adventive species newly recorded from Britain. The Entomologist’s Record Journal of Variation, 132(4), 202-203.
Groenen, F. & Baixeras, J. (2013). The “Omnivorous Leafroller”, Platynota stultana Walsingham, 1884 (Tortricidae: Sparganothini), a new moth for Europe. Nota lepidopterologica, 36(1), 53-55.
Hymenoptera (2011). Platynota stultana, un nuevo lepidóptero plaga en el sudeste español. Homo agrícola, 1, 33-38.
Korycinska, A., Baker, R., Eyre, D., Matthews-Berry, S., & Tuffen, M. (2015). Rapid Pest Risk Analysis (PRA) for Platynota stultana. Department for Environment, Food and Rural Affairs.
Lepiforum (2024). Bestimmung von Schmetterlingen und ihren Präimaginalstadien, 2024 - Platynota stultana Walsingham, 1884, Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten. https://lepiforum.org/wiki/page/Platynota_stultana.
Miller, S. E., & Hodges, R. W. (1995). Platynota stultana, the omnivorous leafroller, established in the Hawaiian Islands (Lepidoptera: Tortricidae). Bishop Museum Occasional Papers, 42, 36-39.
Powell, J. A. (1983). Expanding geographical and ecological range of Platynota stultana in California. Pan-Pacific Entomologist, 59(1-4), 233-239.
Sammut, P. M. (2020). Systematic and Synonymic list of the Lepidoptera of the Maltese Islands. Malta.
Seguna, A., Catania, A., Borg, J. J., & Sammut, P. (2022). Note on the presence of Clavigesta gerti Larsen, 2010 in the Maltese Islands (Lepidoptera: Geometridae). SHILAP Revista de lepidopterología, 50(199), 449-441. https://doi.org/10.57065/shilap.60 DOI: https://doi.org/10.57065/shilap.60
Trematerra, P., & Colacci, M. (2022). Platynota stultana Walsingham, 1884 (Lepidoptera, Tortricidae) found in Italy, invasive pest in Europe. Redia, 105, 183-189. https://doi.org/10.19263/REDIA-105.22.23 DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-105.22.23
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Aldo Catania, Anthony Seguna, John J. Borg, Paul Sammut

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
L'autore mantiene i suoi diritti di marchio e di brevetto su qualsiasi processo o procedura contenuta nell'articolo.
L'autore conserva il diritto di condividere, distribuire, eseguire e comunicare pubblicamente l'articolo pubblicato su SHILAP Revista de lepidopterología, con il riconoscimento iniziale della sua pubblicazione su SHILAP Revista de lepidopterología.
L'autore conserva il diritto di pubblicare successivamente il suo lavoro, dall'utilizzo dell'articolo alla pubblicazione in un libro, a condizione che ne indichi la pubblicazione iniziale su SHILAP Revista de lepidopterología.
Ogni invio a SHILAP Revista de lepidopterología deve essere accompagnato dall'accettazione del copyright e dal riconoscimento della paternità. Accettandoli, gli autori mantengono il copyright del loro lavoro e accettano che l'articolo, se accettato per la pubblicazione da SHILAP Revista de lepidopterología, sarà concesso in licenza d'uso e distribuzione con licenza "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale testo legale della licenza qui. L'indicazione della Licenza CC BY 4.0 deve essere esplicitamente indicata in questo modo quando necessario.
A partire dal 2022, il contenuto della versione cartacea e digitale è concesso in licenza d'uso e distribuzione "Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale" (CC BY 4.0), che consente a terzi di condividere e adattare il contenuto per qualsiasi scopo dando adeguato credito all'opera originale.
I contenuti precedenti della rivista sono stati pubblicati con una licenza di copyright tradizionale; tuttavia, l'archivio è disponibile ad accesso libero.
Quando si utilizzano i contenuti di SHILAP Revista de lepidopterología pubblicati prima dell'anno 2022, comprese figure, tabelle o qualsiasi altro materiale in formato cartaceo o elettronico, gli autori degli articoli devono ottenere l'autorizzazione del titolare del copyright. Le responsabilità legali, finanziarie e penali a questo riguardo appartengono all'autore o agli autori.
In applicazione del Principio di Priorità del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, non è consentito depositare in archivi, siti web personali o simili, versioni diverse da quella pubblicata dall'editore.